165915c17d
Fix italian translation file references based on `scripts/documentation-file-ref-check` output. Signed-off-by: Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it> Reviewed-by: Mauro Carvalho Chehab <mchehab+samsung@kernel.org> Signed-off-by: Jonathan Corbet <corbet@lwn.net>
644 lines
30 KiB
ReStructuredText
644 lines
30 KiB
ReStructuredText
.. include:: ../disclaimer-ita.rst
|
|
|
|
:Original: :ref:`Documentation/process/adding-syscalls.rst <addsyscalls>`
|
|
:Translator: Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it>
|
|
|
|
.. _it_addsyscalls:
|
|
|
|
Aggiungere una nuova chiamata di sistema
|
|
========================================
|
|
|
|
Questo documento descrive quello che è necessario sapere per aggiungere
|
|
nuove chiamate di sistema al kernel Linux; questo è da considerarsi come
|
|
un'aggiunta ai soliti consigli su come proporre nuove modifiche
|
|
:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>`.
|
|
|
|
|
|
Alternative alle chiamate di sistema
|
|
------------------------------------
|
|
|
|
La prima considerazione da fare quando si aggiunge una nuova chiamata di
|
|
sistema è quella di valutare le alternative. Nonostante le chiamate di sistema
|
|
siano il punto di interazione fra spazio utente e kernel più tradizionale ed
|
|
ovvio, esistono altre possibilità - scegliete quella che meglio si adatta alle
|
|
vostra interfaccia.
|
|
|
|
- Se le operazioni coinvolte possono rassomigliare a quelle di un filesystem,
|
|
allora potrebbe avere molto più senso la creazione di un nuovo filesystem o
|
|
dispositivo. Inoltre, questo rende più facile incapsulare la nuova
|
|
funzionalità in un modulo kernel piuttosto che essere sviluppata nel cuore
|
|
del kernel.
|
|
|
|
- Se la nuova funzionalità prevede operazioni dove il kernel notifica
|
|
lo spazio utente su un avvenimento, allora restituire un descrittore
|
|
di file all'oggetto corrispondente permette allo spazio utente di
|
|
utilizzare ``poll``/``select``/``epoll`` per ricevere quelle notifiche.
|
|
- Tuttavia, le operazioni che non si sposano bene con operazioni tipo
|
|
:manpage:`read(2)`/:manpage:`write(2)` dovrebbero essere implementate
|
|
come chiamate :manpage:`ioctl(2)`, il che potrebbe portare ad un'API in
|
|
un qualche modo opaca.
|
|
|
|
- Se dovete esporre solo delle informazioni sul sistema, un nuovo nodo in
|
|
sysfs (vedere ``Documentation/filesystems/sysfs.txt``) o
|
|
in procfs potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, l'accesso a questi
|
|
meccanismi richiede che il filesystem sia montato, il che potrebbe non
|
|
essere sempre vero (per esempio, in ambienti come namespace/sandbox/chroot).
|
|
Evitate d'aggiungere nuove API in debugfs perché questo non viene
|
|
considerata un'interfaccia di 'produzione' verso lo spazio utente.
|
|
- Se l'operazione è specifica ad un particolare file o descrittore, allora
|
|
potrebbe essere appropriata l'aggiunta di un comando :manpage:`fcntl(2)`.
|
|
Tuttavia, :manpage:`fcntl(2)` è una chiamata di sistema multiplatrice che
|
|
nasconde una notevole complessità, quindi è ottima solo quando la nuova
|
|
funzione assomiglia a quelle già esistenti in :manpage:`fcntl(2)`, oppure
|
|
la nuova funzionalità è veramente semplice (per esempio, leggere/scrivere
|
|
un semplice flag associato ad un descrittore di file).
|
|
- Se l'operazione è specifica ad un particolare processo, allora
|
|
potrebbe essere appropriata l'aggiunta di un comando :manpage:`prctl(2)`.
|
|
Come per :manpage:`fcntl(2)`, questa chiamata di sistema è un complesso
|
|
multiplatore quindi è meglio usarlo per cose molto simili a quelle esistenti
|
|
nel comando ``prctl`` oppure per leggere/scrivere un semplice flag relativo
|
|
al processo.
|
|
|
|
|
|
Progettare l'API: pianificare le estensioni
|
|
-------------------------------------------
|
|
|
|
Una nuova chiamata di sistema diventerà parte dell'API del kernel, e
|
|
dev'essere supportata per un periodo indefinito. Per questo, è davvero
|
|
un'ottima idea quella di discutere apertamente l'interfaccia sulla lista
|
|
di discussione del kernel, ed è altrettanto importante pianificarne eventuali
|
|
estensioni future.
|
|
|
|
(Nella tabella delle chiamate di sistema sono disseminati esempi dove questo
|
|
non fu fatto, assieme ai corrispondenti aggiornamenti -
|
|
``eventfd``/``eventfd2``, ``dup2``/``dup3``, ``inotify_init``/``inotify_init1``,
|
|
``pipe``/``pipe2``, ``renameat``/``renameat2`` --quindi imparate dalla storia
|
|
del kernel e pianificate le estensioni fin dall'inizio)
|
|
|
|
Per semplici chiamate di sistema che accettano solo un paio di argomenti,
|
|
il modo migliore di permettere l'estensibilità è quello di includere un
|
|
argomento *flags* alla chiamata di sistema. Per assicurarsi che i programmi
|
|
dello spazio utente possano usare in sicurezza *flags* con diverse versioni
|
|
del kernel, verificate se *flags* contiene un qualsiasi valore sconosciuto,
|
|
in qual caso rifiutate la chiamata di sistema (con ``EINVAL``)::
|
|
|
|
if (flags & ~(THING_FLAG1 | THING_FLAG2 | THING_FLAG3))
|
|
return -EINVAL;
|
|
|
|
(Se *flags* non viene ancora utilizzato, verificate che l'argomento sia zero)
|
|
|
|
Per chiamate di sistema più sofisticate che coinvolgono un numero più grande di
|
|
argomenti, il modo migliore è quello di incapsularne la maggior parte in una
|
|
struttura dati che verrà passata per puntatore. Questa struttura potrà
|
|
funzionare con future estensioni includendo un campo *size*::
|
|
|
|
struct xyzzy_params {
|
|
u32 size; /* userspace sets p->size = sizeof(struct xyzzy_params) */
|
|
u32 param_1;
|
|
u64 param_2;
|
|
u64 param_3;
|
|
};
|
|
|
|
Fintanto che un qualsiasi campo nuovo, diciamo ``param_4``, è progettato per
|
|
offrire il comportamento precedente quando vale zero, allora questo permetterà
|
|
di gestire un conflitto di versione in entrambe le direzioni:
|
|
|
|
- un vecchio kernel può gestire l'accesso di una versione moderna di un
|
|
programma in spazio utente verificando che la memoria oltre la dimensione
|
|
della struttura dati attesa sia zero (in pratica verificare che
|
|
``param_4 == 0``).
|
|
- un nuovo kernel può gestire l'accesso di una versione vecchia di un
|
|
programma in spazio utente estendendo la struttura dati con zeri (in pratica
|
|
``param_4 = 0``).
|
|
|
|
Vedere :manpage:`perf_event_open(2)` e la funzione ``perf_copy_attr()`` (in
|
|
``kernel/events/core.c``) per un esempio pratico di questo approccio.
|
|
|
|
|
|
Progettare l'API: altre considerazioni
|
|
--------------------------------------
|
|
|
|
Se la vostra nuova chiamata di sistema permette allo spazio utente di fare
|
|
riferimento ad un oggetto del kernel, allora questa dovrebbe usare un
|
|
descrittore di file per accesso all'oggetto - non inventatevi nuovi tipi di
|
|
accesso da spazio utente quando il kernel ha già dei meccanismi e una semantica
|
|
ben definita per utilizzare i descrittori di file.
|
|
|
|
Se la vostra nuova chiamata di sistema :manpage:`xyzzy(2)` ritorna un nuovo
|
|
descrittore di file, allora l'argomento *flags* dovrebbe includere un valore
|
|
equivalente a ``O_CLOEXEC`` per i nuovi descrittori. Questo rende possibile,
|
|
nello spazio utente, la chiusura della finestra temporale fra le chiamate a
|
|
``xyzzy()`` e ``fcntl(fd, F_SETFD, FD_CLOEXEC)``, dove un inaspettato
|
|
``fork()`` o ``execve()`` potrebbe trasferire il descrittore al programma
|
|
eseguito (Comunque, resistete alla tentazione di riutilizzare il valore di
|
|
``O_CLOEXEC`` dato che è specifico dell'architettura e fa parte di una
|
|
enumerazione di flag ``O_*`` che è abbastanza ricca).
|
|
|
|
Se la vostra nuova chiamata di sistema ritorna un nuovo descrittore di file,
|
|
dovreste considerare che significato avrà l'uso delle chiamate di sistema
|
|
della famiglia di :manpage:`poll(2)`. Rendere un descrittore di file pronto
|
|
per la lettura o la scrittura è il tipico modo del kernel per notificare lo
|
|
spazio utente circa un evento associato all'oggetto del kernel.
|
|
|
|
Se la vostra nuova chiamata di sistema :manpage:`xyzzy(2)` ha un argomento
|
|
che è il percorso ad un file::
|
|
|
|
int sys_xyzzy(const char __user *path, ..., unsigned int flags);
|
|
|
|
dovreste anche considerare se non sia più appropriata una versione
|
|
:manpage:`xyzzyat(2)`::
|
|
|
|
int sys_xyzzyat(int dfd, const char __user *path, ..., unsigned int flags);
|
|
|
|
Questo permette più flessibilità su come lo spazio utente specificherà il file
|
|
in questione; in particolare, permette allo spazio utente di richiedere la
|
|
funzionalità su un descrittore di file già aperto utilizzando il *flag*
|
|
``AT_EMPTY_PATH``, in pratica otterremmo gratuitamente l'operazione
|
|
:manpage:`fxyzzy(3)`::
|
|
|
|
- xyzzyat(AT_FDCWD, path, ..., 0) is equivalent to xyzzy(path,...)
|
|
- xyzzyat(fd, "", ..., AT_EMPTY_PATH) is equivalent to fxyzzy(fd, ...)
|
|
|
|
(Per maggiori dettagli sulla logica delle chiamate \*at(), leggete la pagina
|
|
man :manpage:`openat(2)`; per un esempio di AT_EMPTY_PATH, leggere la pagina
|
|
man :manpage:`fstatat(2)`).
|
|
|
|
Se la vostra nuova chiamata di sistema :manpage:`xyzzy(2)` prevede un parametro
|
|
per descrivere uno scostamento all'interno di un file, usate ``loff_t`` come
|
|
tipo cosicché scostamenti a 64-bit potranno essere supportati anche su
|
|
architetture a 32-bit.
|
|
|
|
Se la vostra nuova chiamata di sistema :manpage:`xyzzy(2)` prevede l'uso di
|
|
funzioni riservate, allora dev'essere gestita da un opportuno bit di privilegio
|
|
(verificato con una chiamata a ``capable()``), come descritto nella pagina man
|
|
:manpage:`capabilities(7)`. Scegliete un bit di privilegio già esistente per
|
|
gestire la funzionalità associata, ma evitate la combinazione di diverse
|
|
funzionalità vagamente collegate dietro lo stesso bit, in quanto va contro il
|
|
principio di *capabilities* di separare i poteri di root. In particolare,
|
|
evitate di aggiungere nuovi usi al fin-troppo-generico privilegio
|
|
``CAP_SYS_ADMIN``.
|
|
|
|
Se la vostra nuova chiamata di sistema :manpage:`xyzzy(2)` manipola altri
|
|
processi oltre a quello chiamato, allora dovrebbe essere limitata (usando
|
|
la chiamata ``ptrace_may_access()``) di modo che solo un processo chiamante
|
|
con gli stessi permessi del processo in oggetto, o con i necessari privilegi,
|
|
possa manipolarlo.
|
|
|
|
Infine, state attenti che in alcune architetture non-x86 la vita delle chiamate
|
|
di sistema con argomenti a 64-bit viene semplificata se questi argomenti
|
|
ricadono in posizioni dispari (pratica, i parametri 1, 3, 5); questo permette
|
|
l'uso di coppie contigue di registri a 32-bit. (Questo non conta se gli
|
|
argomenti sono parte di una struttura dati che viene passata per puntatore).
|
|
|
|
|
|
Proporre l'API
|
|
--------------
|
|
|
|
Al fine di rendere le nuove chiamate di sistema di facile revisione, è meglio
|
|
che dividiate le modifiche i pezzi separati. Questi dovrebbero includere
|
|
almeno le seguenti voci in *commit* distinti (ognuno dei quali sarà descritto
|
|
più avanti):
|
|
|
|
- l'essenza dell'implementazione della chiamata di sistema, con i prototipi,
|
|
i numeri generici, le modifiche al Kconfig e l'implementazione *stub* di
|
|
ripiego.
|
|
- preparare la nuova chiamata di sistema per un'architettura specifica,
|
|
solitamente x86 (ovvero tutti: x86_64, x86_32 e x32).
|
|
- un programma di auto-verifica da mettere in ``tools/testing/selftests/``
|
|
che mostri l'uso della chiamata di sistema.
|
|
- una bozza di pagina man per la nuova chiamata di sistema. Può essere
|
|
scritta nell'email di presentazione, oppure come modifica vera e propria
|
|
al repositorio delle pagine man.
|
|
|
|
Le proposte di nuove chiamate di sistema, come ogni altro modifica all'API del
|
|
kernel, deve essere sottomessa alla lista di discussione
|
|
linux-api@vger.kernel.org.
|
|
|
|
|
|
Implementazione di chiamate di sistema generiche
|
|
------------------------------------------------
|
|
|
|
Il principale punto d'accesso alla vostra nuova chiamata di sistema
|
|
:manpage:`xyzzy(2)` verrà chiamato ``sys_xyzzy()``; ma, piuttosto che in modo
|
|
esplicito, lo aggiungerete tramite la macro ``SYSCALL_DEFINEn``. La 'n'
|
|
indica il numero di argomenti della chiamata di sistema; la macro ha come
|
|
argomento il nome della chiamata di sistema, seguito dalle coppie (tipo, nome)
|
|
per definire i suoi parametri. L'uso di questa macro permette di avere
|
|
i metadati della nuova chiamata di sistema disponibili anche per altri
|
|
strumenti.
|
|
|
|
Il nuovo punto d'accesso necessita anche del suo prototipo di funzione in
|
|
``include/linux/syscalls.h``, marcato come asmlinkage di modo da abbinargli
|
|
il modo in cui quelle chiamate di sistema verranno invocate::
|
|
|
|
asmlinkage long sys_xyzzy(...);
|
|
|
|
Alcune architetture (per esempio x86) hanno le loro specifiche tabelle di
|
|
chiamate di sistema (syscall), ma molte altre architetture condividono una
|
|
tabella comune di syscall. Aggiungete alla lista generica la vostra nuova
|
|
chiamata di sistema aggiungendo un nuovo elemento alla lista in
|
|
``include/uapi/asm-generic/unistd.h``::
|
|
|
|
#define __NR_xyzzy 292
|
|
__SYSCALL(__NR_xyzzy, sys_xyzzy)
|
|
|
|
Aggiornate anche il contatore __NR_syscalls di modo che sia coerente con
|
|
l'aggiunta della nuove chiamate di sistema; va notato che se più di una nuova
|
|
chiamata di sistema viene aggiunga nella stessa finestra di sviluppo, il numero
|
|
della vostra nuova syscall potrebbe essere aggiustato al fine di risolvere i
|
|
conflitti.
|
|
|
|
Il file ``kernel/sys_ni.c`` fornisce le implementazioni *stub* di ripiego che
|
|
ritornano ``-ENOSYS``. Aggiungete la vostra nuova chiamata di sistema anche
|
|
qui::
|
|
|
|
COND_SYSCALL(xyzzy);
|
|
|
|
La vostra nuova funzionalità del kernel, e la chiamata di sistema che la
|
|
controlla, dovrebbero essere opzionali. Quindi, aggiungete un'opzione
|
|
``CONFIG`` (solitamente in ``init/Kconfig``). Come al solito per le nuove
|
|
opzioni ``CONFIG``:
|
|
|
|
- Includete una descrizione della nuova funzionalità e della chiamata di
|
|
sistema che la controlla.
|
|
- Rendete l'opzione dipendente da EXPERT se dev'essere nascosta agli utenti
|
|
normali.
|
|
- Nel Makefile, rendere tutti i nuovi file sorgenti, che implementano la
|
|
nuova funzionalità, dipendenti dall'opzione CONFIG (per esempio
|
|
``obj-$(CONFIG_XYZZY_SYSCALL) += xyzzy.o``).
|
|
- Controllate due volte che sia possibile generare il kernel con la nuova
|
|
opzione CONFIG disabilitata.
|
|
|
|
Per riassumere, vi serve un *commit* che includa:
|
|
|
|
- un'opzione ``CONFIG``per la nuova funzione, normalmente in ``init/Kconfig``
|
|
- ``SYSCALL_DEFINEn(xyzzy, ...)`` per il punto d'accesso
|
|
- il corrispondente prototipo in ``include/linux/syscalls.h``
|
|
- un elemento nella tabella generica in ``include/uapi/asm-generic/unistd.h``
|
|
- *stub* di ripiego in ``kernel/sys_ni.c``
|
|
|
|
|
|
Implementazione delle chiamate di sistema x86
|
|
---------------------------------------------
|
|
|
|
Per collegare la vostra nuova chiamate di sistema alle piattaforme x86,
|
|
dovete aggiornate la tabella principale di syscall. Assumendo che la vostra
|
|
nuova chiamata di sistema non sia particolarmente speciale (vedere sotto),
|
|
dovete aggiungere un elemento *common* (per x86_64 e x32) in
|
|
arch/x86/entry/syscalls/syscall_64.tbl::
|
|
|
|
333 common xyzzy sys_xyzzy
|
|
|
|
e un elemento per *i386* ``arch/x86/entry/syscalls/syscall_32.tbl``::
|
|
|
|
380 i386 xyzzy sys_xyzzy
|
|
|
|
Ancora una volta, questi numeri potrebbero essere cambiati se generano
|
|
conflitti durante la finestra di integrazione.
|
|
|
|
|
|
Chiamate di sistema compatibili (generico)
|
|
------------------------------------------
|
|
|
|
Per molte chiamate di sistema, la stessa implementazione a 64-bit può essere
|
|
invocata anche quando il programma in spazio utente è a 32-bit; anche se la
|
|
chiamata di sistema include esplicitamente un puntatore, questo viene gestito
|
|
in modo trasparente.
|
|
|
|
Tuttavia, ci sono un paio di situazione dove diventa necessario avere un
|
|
livello di gestione della compatibilità per risolvere le differenze di
|
|
dimensioni fra 32-bit e 64-bit.
|
|
|
|
Il primo caso è quando un kernel a 64-bit supporta anche programmi in spazio
|
|
utente a 32-bit, perciò dovrà ispezionare aree della memoria (``__user``) che
|
|
potrebbero contenere valori a 32-bit o a 64-bit. In particolar modo, questo
|
|
è necessario quando un argomento di una chiamata di sistema è:
|
|
|
|
- un puntatore ad un puntatore
|
|
- un puntatore ad una struttura dati contenente a sua volta un puntatore
|
|
( ad esempio ``struct iovec __user *``)
|
|
- un puntatore ad un tipo intero di dimensione variabile (``time_t``,
|
|
``off_t``, ``long``, ...)
|
|
- un puntatore ad una struttura dati contenente un tipo intero di dimensione
|
|
variabile.
|
|
|
|
Il secondo caso che richiede un livello di gestione della compatibilità è
|
|
quando uno degli argomenti di una chiamata a sistema è esplicitamente un tipo
|
|
a 64-bit anche su architetture a 32-bit, per esempio ``loff_t`` o ``__u64``.
|
|
In questo caso, un valore che arriva ad un kernel a 64-bit da un'applicazione
|
|
a 32-bit verrà diviso in due valori a 32-bit che dovranno essere riassemblati
|
|
in questo livello di compatibilità.
|
|
|
|
(Da notare che non serve questo livello di compatibilità per argomenti che
|
|
sono puntatori ad un tipo esplicitamente a 64-bit; per esempio, in
|
|
:manpage:`splice(2)` l'argomento di tipo ``loff_t __user *`` non necessita
|
|
di una chiamata di sistema ``compat_``)
|
|
|
|
La versione compatibile della nostra chiamata di sistema si chiamerà
|
|
``compat_sys_xyzzy()``, e viene aggiunta utilizzando la macro
|
|
``COMPAT_SYSCALL_DEFINEn()`` (simile a SYSCALL_DEFINEn). Questa versione
|
|
dell'implementazione è parte del kernel a 64-bit ma accetta parametri a 32-bit
|
|
che trasformerà secondo le necessità (tipicamente, la versione
|
|
``compat_sys_`` converte questi valori nello loro corrispondente a 64-bit e
|
|
può chiamare la versione ``sys_`` oppure invocare una funzione che implementa
|
|
le parti comuni).
|
|
|
|
Il punto d'accesso *compat* deve avere il corrispondente prototipo di funzione
|
|
in ``include/linux/compat.h``, marcato come asmlinkage di modo da abbinargli
|
|
il modo in cui quelle chiamate di sistema verranno invocate::
|
|
|
|
asmlinkage long compat_sys_xyzzy(...);
|
|
|
|
Se la chiamata di sistema prevede una struttura dati organizzata in modo
|
|
diverso per sistemi a 32-bit e per quelli a 64-bit, diciamo
|
|
``struct xyzzy_args``, allora il file d'intestazione
|
|
``then the include/linux/compat.h`` deve includere la sua versione
|
|
*compatibile* (``struct compat_xyzzy_args``); ogni variabile con
|
|
dimensione variabile deve avere il proprio tipo ``compat_`` corrispondente
|
|
a quello in ``struct xyzzy_args``. La funzione ``compat_sys_xyzzy()``
|
|
può usare la struttura ``compat_`` per analizzare gli argomenti ricevuti
|
|
da una chiamata a 32-bit.
|
|
|
|
Per esempio, se avete i seguenti campi::
|
|
|
|
struct xyzzy_args {
|
|
const char __user *ptr;
|
|
__kernel_long_t varying_val;
|
|
u64 fixed_val;
|
|
/* ... */
|
|
};
|
|
|
|
nella struttura ``struct xyzzy_args``, allora la struttura
|
|
``struct compat_xyzzy_args`` dovrebbe avere::
|
|
|
|
struct compat_xyzzy_args {
|
|
compat_uptr_t ptr;
|
|
compat_long_t varying_val;
|
|
u64 fixed_val;
|
|
/* ... */
|
|
};
|
|
|
|
La lista generica delle chiamate di sistema ha bisogno di essere
|
|
aggiustata al fine di permettere l'uso della versione *compatibile*;
|
|
la voce in ``include/uapi/asm-generic/unistd.h`` dovrebbero usare
|
|
``__SC_COMP`` piuttosto di ``__SYSCALL``::
|
|
|
|
#define __NR_xyzzy 292
|
|
__SC_COMP(__NR_xyzzy, sys_xyzzy, compat_sys_xyzzy)
|
|
|
|
Riassumendo, vi serve:
|
|
|
|
- un ``COMPAT_SYSCALL_DEFINEn(xyzzy, ...)`` per il punto d'accesso
|
|
*compatibile*
|
|
- un prototipo in ``include/linux/compat.h``
|
|
- (se necessario) una struttura di compatibilità a 32-bit in
|
|
``include/linux/compat.h``
|
|
- una voce ``__SC_COMP``, e non ``__SYSCALL``, in
|
|
``include/uapi/asm-generic/unistd.h``
|
|
|
|
Compatibilità delle chiamate di sistema (x86)
|
|
---------------------------------------------
|
|
|
|
Per collegare una chiamata di sistema, su un'architettura x86, con la sua
|
|
versione *compatibile*, è necessario aggiustare la voce nella tabella
|
|
delle syscall.
|
|
|
|
Per prima cosa, la voce in ``arch/x86/entry/syscalls/syscall_32.tbl`` prende
|
|
un argomento aggiuntivo per indicare che un programma in spazio utente
|
|
a 32-bit, eseguito su un kernel a 64-bit, dovrebbe accedere tramite il punto
|
|
d'accesso compatibile::
|
|
|
|
380 i386 xyzzy sys_xyzzy __ia32_compat_sys_xyzzy
|
|
|
|
Secondo, dovete capire cosa dovrebbe succedere alla nuova chiamata di sistema
|
|
per la versione dell'ABI x32. Qui C'è una scelta da fare: gli argomenti
|
|
possono corrisponde alla versione a 64-bit o a quella a 32-bit.
|
|
|
|
Se c'è un puntatore ad un puntatore, la decisione è semplice: x32 è ILP32,
|
|
quindi gli argomenti dovrebbero corrispondere a quelli a 32-bit, e la voce in
|
|
``arch/x86/entry/syscalls/syscall_64.tbl`` sarà divisa cosicché i programmi
|
|
x32 eseguano la chiamata *compatibile*::
|
|
|
|
333 64 xyzzy sys_xyzzy
|
|
...
|
|
555 x32 xyzzy __x32_compat_sys_xyzzy
|
|
|
|
Se non ci sono puntatori, allora è preferibile riutilizzare la chiamata di
|
|
sistema a 64-bit per l'ABI x32 (e di conseguenza la voce in
|
|
arch/x86/entry/syscalls/syscall_64.tbl rimane immutata).
|
|
|
|
In ambo i casi, dovreste verificare che i tipi usati dagli argomenti
|
|
abbiano un'esatta corrispondenza da x32 (-mx32) al loro equivalente a
|
|
32-bit (-m32) o 64-bit (-m64).
|
|
|
|
|
|
Chiamate di sistema che ritornano altrove
|
|
-----------------------------------------
|
|
|
|
Nella maggior parte delle chiamate di sistema, al termine della loro
|
|
esecuzione, i programmi in spazio utente riprendono esattamente dal punto
|
|
in cui si erano interrotti -- quindi dall'istruzione successiva, con lo
|
|
stesso *stack* e con la maggior parte del registri com'erano stati
|
|
lasciati prima della chiamata di sistema, e anche con la stessa memoria
|
|
virtuale.
|
|
|
|
Tuttavia, alcune chiamata di sistema fanno le cose in modo differente.
|
|
Potrebbero ritornare ad un punto diverso (``rt_sigreturn``) o cambiare
|
|
la memoria in spazio utente (``fork``/``vfork``/``clone``) o perfino
|
|
l'architettura del programma (``execve``/``execveat``).
|
|
|
|
Per permettere tutto ciò, l'implementazione nel kernel di questo tipo di
|
|
chiamate di sistema potrebbero dover salvare e ripristinare registri
|
|
aggiuntivi nello *stack* del kernel, permettendo così un controllo completo
|
|
su dove e come l'esecuzione dovrà continuare dopo l'esecuzione della
|
|
chiamata di sistema.
|
|
|
|
Queste saranno specifiche per ogni architettura, ma tipicamente si definiscono
|
|
dei punti d'accesso in *assembly* per salvare/ripristinare i registri
|
|
aggiuntivi e quindi chiamare il vero punto d'accesso per la chiamata di
|
|
sistema.
|
|
|
|
Per l'architettura x86_64, questo è implementato come un punto d'accesso
|
|
``stub_xyzzy`` in ``arch/x86/entry/entry_64.S``, e la voce nella tabella
|
|
di syscall (``arch/x86/entry/syscalls/syscall_64.tbl``) verrà corretta di
|
|
conseguenza::
|
|
|
|
333 common xyzzy stub_xyzzy
|
|
|
|
L'equivalente per programmi a 32-bit eseguiti su un kernel a 64-bit viene
|
|
normalmente chiamato ``stub32_xyzzy`` e implementato in
|
|
``arch/x86/entry/entry_64_compat.S`` con la corrispondente voce nella tabella
|
|
di syscall ``arch/x86/entry/syscalls/syscall_32.tbl`` corretta nel
|
|
seguente modo::
|
|
|
|
380 i386 xyzzy sys_xyzzy stub32_xyzzy
|
|
|
|
Se una chiamata di sistema necessita di un livello di compatibilità (come
|
|
nella sezione precedente), allora la versione ``stub32_`` deve invocare
|
|
la versione ``compat_sys_`` piuttosto che quella nativa a 64-bit. In aggiunta,
|
|
se l'implementazione dell'ABI x32 è diversa da quella x86_64, allora la sua
|
|
voce nella tabella di syscall dovrà chiamare uno *stub* che invoca la versione
|
|
``compat_sys_``,
|
|
|
|
Per completezza, sarebbe carino impostare una mappatura cosicché
|
|
*user-mode* Linux (UML) continui a funzionare -- la sua tabella di syscall
|
|
farà riferimento a stub_xyzzy, ma UML non include l'implementazione
|
|
in ``arch/x86/entry/entry_64.S`` (perché UML simula i registri eccetera).
|
|
Correggerlo è semplice, basta aggiungere una #define in
|
|
``arch/x86/um/sys_call_table_64.c``::
|
|
|
|
#define stub_xyzzy sys_xyzzy
|
|
|
|
|
|
Altri dettagli
|
|
--------------
|
|
|
|
La maggior parte dei kernel tratta le chiamate di sistema allo stesso modo,
|
|
ma possono esserci rare eccezioni per le quali potrebbe essere necessario
|
|
l'aggiornamento della vostra chiamata di sistema.
|
|
|
|
Il sotto-sistema di controllo (*audit subsystem*) è uno di questi casi
|
|
speciali; esso include (per architettura) funzioni che classificano alcuni
|
|
tipi di chiamate di sistema -- in particolare apertura dei file
|
|
(``open``/``openat``), esecuzione dei programmi (``execve``/``exeveat``)
|
|
oppure multiplatori di socket (``socketcall``). Se la vostra nuova chiamata
|
|
di sistema è simile ad una di queste, allora il sistema di controllo dovrebbe
|
|
essere aggiornato.
|
|
|
|
Più in generale, se esiste una chiamata di sistema che è simile alla vostra,
|
|
vale la pena fare una ricerca con ``grep`` su tutto il kernel per la chiamata
|
|
di sistema esistente per verificare che non ci siano altri casi speciali.
|
|
|
|
|
|
Verifica
|
|
--------
|
|
|
|
Una nuova chiamata di sistema dev'essere, ovviamente, provata; è utile fornire
|
|
ai revisori un programma in spazio utente che mostri l'uso della chiamata di
|
|
sistema. Un buon modo per combinare queste cose è quello di aggiungere un
|
|
semplice programma di auto-verifica in una nuova cartella in
|
|
``tools/testing/selftests/``.
|
|
|
|
Per una nuova chiamata di sistema, ovviamente, non ci sarà alcuna funzione
|
|
in libc e quindi il programma di verifica dovrà invocarla usando ``syscall()``;
|
|
inoltre, se la nuova chiamata di sistema prevede un nuova struttura dati
|
|
visibile in spazio utente, il file d'intestazione necessario dev'essere
|
|
installato al fine di compilare il programma.
|
|
|
|
Assicuratevi che il programma di auto-verifica possa essere eseguito
|
|
correttamente su tutte le architetture supportate. Per esempio, verificate che
|
|
funzioni quando viene compilato per x86_64 (-m64), x86_32 (-m32) e x32 (-mx32).
|
|
|
|
Al fine di una più meticolosa ed estesa verifica della nuova funzionalità,
|
|
dovreste considerare l'aggiunta di nuove verifica al progetto 'Linux Test',
|
|
oppure al progetto xfstests per cambiamenti relativi al filesystem.
|
|
|
|
- https://linux-test-project.github.io/
|
|
- git://git.kernel.org/pub/scm/fs/xfs/xfstests-dev.git
|
|
|
|
|
|
Pagine man
|
|
----------
|
|
|
|
Tutte le nuove chiamate di sistema dovrebbero avere una pagina man completa,
|
|
idealmente usando i marcatori groff, ma anche il puro testo può andare. Se
|
|
state usando groff, è utile che includiate nella email di presentazione una
|
|
versione già convertita in formato ASCII: semplificherà la vita dei revisori.
|
|
|
|
Le pagine man dovrebbero essere in copia-conoscenza verso
|
|
linux-man@vger.kernel.org
|
|
Per maggiori dettagli, leggere
|
|
https://www.kernel.org/doc/man-pages/patches.html
|
|
|
|
|
|
Non invocate chiamate di sistema dal kernel
|
|
-------------------------------------------
|
|
|
|
Le chiamate di sistema sono, come già detto prima, punti di interazione fra
|
|
lo spazio utente e il kernel. Perciò, le chiamate di sistema come
|
|
``sys_xyzzy()`` o ``compat_sys_xyzzy()`` dovrebbero essere chiamate solo dallo
|
|
spazio utente attraverso la tabella syscall, ma non da nessun altro punto nel
|
|
kernel. Se la nuova funzionalità è utile all'interno del kernel, per esempio
|
|
dev'essere condivisa fra una vecchia e una nuova chiamata di sistema o
|
|
dev'essere utilizzata da una chiamata di sistema e la sua variante compatibile,
|
|
allora dev'essere implementata come una funzione di supporto
|
|
(*helper function*) (per esempio ``kern_xyzzy()``). Questa funzione potrà
|
|
essere chiamata dallo *stub* (``sys_xyzzy()``), dalla variante compatibile
|
|
(``compat_sys_xyzzy()``), e/o da altri parti del kernel.
|
|
|
|
Sui sistemi x86 a 64-bit, a partire dalla versione v4.17 è un requisito
|
|
fondamentale quello di non invocare chiamate di sistema all'interno del kernel.
|
|
Esso usa una diversa convenzione per l'invocazione di chiamate di sistema dove
|
|
``struct pt_regs`` viene decodificata al volo in una funzione che racchiude
|
|
la chiamata di sistema la quale verrà eseguita successivamente.
|
|
Questo significa che verranno passati solo i parametri che sono davvero
|
|
necessari ad una specifica chiamata di sistema, invece che riempire ogni volta
|
|
6 registri del processore con contenuti presi dallo spazio utente (potrebbe
|
|
causare seri problemi nella sequenza di chiamate).
|
|
|
|
Inoltre, le regole su come i dati possano essere usati potrebbero differire
|
|
fra il kernel e l'utente. Questo è un altro motivo per cui invocare
|
|
``sys_xyzzy()`` è generalmente una brutta idea.
|
|
|
|
Eccezioni a questa regola vengono accettate solo per funzioni d'architetture
|
|
che surclassano quelle generiche, per funzioni d'architettura di compatibilità,
|
|
o per altro codice in arch/
|
|
|
|
|
|
Riferimenti e fonti
|
|
-------------------
|
|
|
|
- Articolo di Michael Kerris su LWN sull'uso dell'argomento flags nelle
|
|
chiamate di sistema: https://lwn.net/Articles/585415/
|
|
- Articolo di Michael Kerris su LWN su come gestire flag sconosciuti in
|
|
una chiamata di sistema: https://lwn.net/Articles/588444/
|
|
- Articolo di Jake Edge su LWN che descrive i limiti degli argomenti a 64-bit
|
|
delle chiamate di sistema: https://lwn.net/Articles/311630/
|
|
- Una coppia di articoli di David Drysdale che descrivono i dettagli del
|
|
percorso implementativo di una chiamata di sistema per la versione v3.14:
|
|
|
|
- https://lwn.net/Articles/604287/
|
|
- https://lwn.net/Articles/604515/
|
|
|
|
- Requisiti specifici alle architetture sono discussi nella pagina man
|
|
:manpage:`syscall(2)` :
|
|
http://man7.org/linux/man-pages/man2/syscall.2.html#NOTES
|
|
- Collezione di email di Linux Torvalds sui problemi relativi a ``ioctl()``:
|
|
http://yarchive.net/comp/linux/ioctl.html
|
|
- "Come non inventare interfacce del kernel", Arnd Bergmann,
|
|
http://www.ukuug.org/events/linux2007/2007/papers/Bergmann.pdf
|
|
- Articolo di Michael Kerris su LWN sull'evitare nuovi usi di CAP_SYS_ADMIN:
|
|
https://lwn.net/Articles/486306/
|
|
- Raccomandazioni da Andrew Morton circa il fatto che tutte le informazioni
|
|
su una nuova chiamata di sistema dovrebbero essere contenute nello stesso
|
|
filone di discussione di email: https://lkml.org/lkml/2014/7/24/641
|
|
- Raccomandazioni da Michael Kerrisk circa il fatto che le nuove chiamate di
|
|
sistema dovrebbero avere una pagina man: https://lkml.org/lkml/2014/6/13/309
|
|
- Consigli da Thomas Gleixner sul fatto che il collegamento all'architettura
|
|
x86 dovrebbe avvenire in un *commit* differente:
|
|
https://lkml.org/lkml/2014/11/19/254
|
|
- Consigli da Greg Kroah-Hartman circa la bontà d'avere una pagina man e un
|
|
programma di auto-verifica per le nuove chiamate di sistema:
|
|
https://lkml.org/lkml/2014/3/19/710
|
|
- Discussione di Michael Kerrisk sulle nuove chiamate di sistema contro
|
|
le estensioni :manpage:`prctl(2)`: https://lkml.org/lkml/2014/6/3/411
|
|
- Consigli da Ingo Molnar che le chiamate di sistema con più argomenti
|
|
dovrebbero incapsularli in una struttura che includa un argomento
|
|
*size* per garantire l'estensibilità futura:
|
|
https://lkml.org/lkml/2015/7/30/117
|
|
- Un certo numero di casi strani emersi dall'uso (riuso) dei flag O_*:
|
|
|
|
- commit 75069f2b5bfb ("vfs: renumber FMODE_NONOTIFY and add to uniqueness
|
|
check")
|
|
- commit 12ed2e36c98a ("fanotify: FMODE_NONOTIFY and __O_SYNC in sparc
|
|
conflict")
|
|
- commit bb458c644a59 ("Safer ABI for O_TMPFILE")
|
|
|
|
- Discussion from Matthew Wilcox about restrictions on 64-bit arguments:
|
|
https://lkml.org/lkml/2008/12/12/187
|
|
- Raccomandazioni da Greg Kroah-Hartman sul fatto che i flag sconosciuti dovrebbero
|
|
essere controllati: https://lkml.org/lkml/2014/7/17/577
|
|
- Raccomandazioni da Linus Torvalds che le chiamate di sistema x32 dovrebbero
|
|
favorire la compatibilità con le versioni a 64-bit piuttosto che quelle a 32-bit:
|
|
https://lkml.org/lkml/2011/8/31/244
|